Obiettivi di sviluppo sostenibile


Obiettivo 1 - Sconfiggere la povertà
La povertà estrema è una delle maggiori sfide per la nostra società globale e, sebbene siano stati compiuti enormi progressi, troppe persone sono ancora alle prese con questo problema. Nel 2015 è stato stimato che 736 milioni di persone vivessero con meno di $ 1,25 al giorno e senza un accesso regolare a cibo, acqua pulita e condizioni sanitarie sufficienti. Soprattutto nei paesi più poveri lo sforzo deve essere aumentato, poiché la popolazione si trova in una posizione più vulnerabile a causa di conflitti e cambiamenti climatici. Il primo obiettivo globale delle Nazioni Unite è per noi, insieme, porre fine alla povertà in tutte le sue forme ovunque.


Obiettivo 2: Sconfiggere la fame
Sebbene il numero di persone affamate sia diminuito di quasi il 50% negli ultimi 20 anni, la fame e la malnutrizione continuano a rappresentare una sfida, reprimendo lo sviluppo in molte parti del mondo. Soprattutto in Africa, dove una persona su quattro è denutrita, la malnutrizione è ancora un grosso problema, e uno sforzo internazionale è necessario per risolvere il problema. Il secondo obiettivo globale delle Nazioni Unite è quindi quello di porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile.


Obiettivo 3 - Salute e benessere
In molte parti del mondo, la mortalità è troppo alta. Molti bambini non vivono oltre i cinque anni e centinaia di donne muoiono a causa di complicanze della gravidanza e del parto. I decessi causati da malattie infettive come l'AIDS, la malaria e l'epatite sono frequenti e la mancanza di benessere mentale è un problema ancora in crescita. Il terzo obiettivo globale delle Nazioni Unite è quello di accogliere questi problemi e garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.


Obiettivo 4: Educazione di qualità
L'istruzione di qualità è una necessità per lo sviluppo sostenibile e per il nostro futuro. Nel corso del tempo, sono stati apportati enormi miglioramenti per garantire a tutti l'opportunità di istruzione, anche se specialmente nei paesi in via di sviluppo ci sono ancora grandi sfide a causa della povertà, conflitti armati e altre emergenze. Sempre più spesso, i bambini poveri non frequentano la scuola come i bambini provenienti da famiglie ricche e, allo stesso modo, la disuguaglianza tra i sessi è una barriera per molti. Il quarto obiettivo globale delle Nazioni Unite è garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità per tutta la vita per tutti.


Obiettivo 5 - Parità di genere
La parità tra i sessi deve essere raggiunta. Sebbene ci ci siano molte più ragazze che frequentano la scuola rispetto a prima, e sebbene i paesi in via di sviluppo abbiano fatto grandi passi per promuovere l'uguaglianza nella scuola elementare rispetto a soli 15 anni fa, la discriminazione e la violenza contro le donne rappresentano ancora una grande sfida. Lo stesso vale per i diritti delle donne, il loro accesso alle risorse economiche e la partecipazione alla leadership e al processo decisionale, e questo deve essere fermato, se desideriamo un mondo migliore e più sostenibile. Ecco perché il quinto obiettivo globale delle Nazioni Unite è quello di raggiungere l'uguaglianza di genere e responsabilizzare tutte le donne e le ragazze.


Obiettivo 6 - Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Il mondo sta cambiando e lo percepiamo attraverso i cambiamenti climatici. Dal 1990, 2,1 miliardi di persone hanno ottenuto un migliore accesso all'acqua pulita, ma la carenza idrica rappresenta ancora un problema per oltre il 40% della popolazione mondiale. È anche un problema destinato a crescere a causa dell'aumento della siccità e della desertificazione: a partire dal 2050 rischiamo infatti che 1 persona su 4 al mondo venga colpita da un problema di carenza d'acqua. Il sesto obiettivo globale delle Nazioni Unite è quello di far fronte a questo problema e garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti.


Obiettivo 7 - Energia pulita e accessibile
Le fonti energetiche sostenibili sono essenziali per il futuro. Oggi, 1 persona su 5 non ha accesso all'elettricità e la domanda di energia a prezzi accessibili aumenta con la popolazione mondiale in costante crescita. Una maggiore produzione di energia, in questo momento, porterà a una maggiore emissione di CO2 e seguiranno gravi cambiamenti climatici, mentre l'energia pulita e sostenibile deve diventare un must se vogliamo che il nostro pianeta persista, fornendo allo stesso tempo energia accessibile a tutti. È quindi il settimo obiettivo globale delle Nazioni Unite quello di garantire l'accesso a un'energia accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti.


Obiettivo 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica
Purtroppo, il lavoro dignitoso e la crescita economica non sono scontati. Nonostante una classe media in crescita nei paesi in via di sviluppo e una diminuzione del numero di dipendenti che vivono in condizioni di povertà, assistiamo al rallentamento della crescita globale, all'aumento della disuguaglianza e al tasso di occupazione, che non può tenere il passo con la crescente forza lavoro. Inoltre, il lavoro forzato e la tratta di esseri umani rappresentano ancora una minaccia per un futuro sostenibile. L'ottavo obiettivo globale delle Nazioni Unite è quindi quello di promuovere una crescita economica sostenibile e inclusiva, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.


Obiettivo 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture
Per superare le nostre sfide economiche e ambientali, dobbiamo investire nella nostra società globale, sviluppare nuove tecnologie e promuovere un'industria sostenibile. Dobbiamo creare più posti di lavoro e una maggiore efficienza energetica se vogliamo accelerare lo sviluppo sostenibile e garantirci un futuro. Dobbiamo colmare il divario digitale che dimostra che il 90% di 4 miliardi di persone senza accesso a Internet vive nei paesi in via di sviluppo. Il nono obiettivo globale delle Nazioni Unite è quello di costruire infrastrutture resilienti, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l'innovazione.


Obiettivo 10 - Ridurre le disuguaglianze
La disuguaglianza mondiale sta crescendo. Il 10% più ricco della popolazione guadagna fino al 40% del reddito globale complessivo, mentre il 10% più povero guadagna solo il 2-7%. Ci sono differenze economiche e tecnologiche troppo grandi tra i vari paesi del mondo. Anche la discriminazione basata su genere, razza ed etnia è diffusa, ma tutti dovrebbero avere il diritto di essere inclusi nella società globale e abbiamo bisogno di tutti se vogliamo garantire un futuro sostenibile con spazio per tutti. Il decimo obiettivo delle Nazioni Unite è ridurre la disuguaglianza all'interno e tra i paesi.


Obiettivo 11 - Città e comunità sostenibili
Oggi, la maggior parte della popolazione mondiale vive nelle aree urbane e altre vi si stanno spostando. Si prevede che nel 2050 il numero di abitanti avrà raggiunto i 6,5 miliardi di persone e ciò presenta ulteriori sfide. Nel 1990 c'erano dieci cosiddette megalopoli, ognuna con una popolazione di 10 milioni di abitanti. Nel 2014 erano 28. Ciò richiede maggiori investimenti nella pianificazione e nella gestione della città. Inoltre, l'estrema povertà è spesso concentrata nei bassifondi e sono necessarie nuove iniziative per includere tutti e sviluppare città sicure e sostenibili per la popolazione mondiale. L'undicesimo obiettivo globale delle Nazioni Unite è rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resistenti e sostenibili per tutti.


Obiettivo 12 - Consumo e produzione responsabili
Il modo in cui consumiamo e produciamo oggi influisce pesantemente sulla natura. L'inquinamento e il consumo eccessivo sono un grosso problema e se vogliamo raggiungere la crescita economica e lo sviluppo sostenibile dobbiamo cambiare il nostro modo di pensare riguardo al modo in cui consumiamo e produciamo. È indispensabile riciclare, smettere di sprecare cibo, pensare a nuovi modi di smaltire i nostri rifiuti tossici e sostanze inquinanti e promuovere nuovi modelli di consumo al fine di raggiungere il dodicesimo obiettivo globale delle Nazioni Unite, che è quello di garantire consumi e modelli di produzione sostenibili.


Obiettivo 13 - Lotta contro il cambiamento climatico
I cambiamenti climatici sono costati caro al nostro mondo. La temperatura media globale sta aumentando e le catastrofi naturali legate al clima si verificano più frequentemente che mai, rappresentando una minaccia per le regioni particolarmente vulnerabili come gli stati insulari e i paesi privi di coste. L'emissione di CO2 dell'uomo è ora superiore di oltre il 50% rispetto a quella del 1990, e continua ad aumentare. È necessaria un'azione globale e se non agiamo ora, le conseguenze saranno irreparabili. Il tredicesimo obiettivo globale è quello di prendere provvedimenti urgenti per combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti.


Obiettivo 14 - La vita sott'acqua
Gli oceani e i mari sono ciò che rende il nostro pianeta abitabile per la specie umana. Ci nutrono e assorbono il 30% della CO2 emessa dall'uomo. È quindi un grosso problema che i pesci non siano in grado di riprodursi in modo sostenibile a causa della pesca intensiva. Inoltre, i mari e gli oceani si sono inaciditi del 26% dall'inizio della rivoluzione industriale a seguito del continuo aumento delle emissioni di CO2. Anche l'inquinamento marino presenta un problema crescente e ad oggi vi è una media di 13.000 pezzi di rifiuti di plastica che galleggiano in ogni chilometro quadrato dell'oceano. Al fine di raggiungere un futuro sostenibile, il quattordicesimo obiettivo globale delle Nazioni Unite è quello di conservare e sfruttare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per lo sviluppo.


Obiettivo 15 - La vita sulla terra
La vita sulla terra è importante per noi quanto la vita nell'oceano. L'80% della nostra dieta proviene da piante e agricoltura e le foreste sono fonti di aria e acqua pulite, nonché habitat per milioni di piante e specie animali. Tuttavia, l'impoverimento del suolo e la deforestazione sono frequenti più che mai e la siccità e la desertificazione sono in aumento. È una minaccia per migliaia di specie, di cui il 22% è in pericolo di estinzione, ma è anche una minaccia contro l'attenuazione dei cambiamenti climatici. Il quindicesimo obiettivo globale delle Nazioni Unite è quindi quello di proteggere, ripristinare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, combattere la desertificazione, arrestare e invertire il degrado del suolo e agire contro la perdita di biodiversità.


Obiettivo 16 - Pace, giustizia e istituzioni solide
Sfortunatamente guerre, conflitti armati e repressione sono ancora la vita di tutti i giorni in molte parti del mondo. Tutto ciò distrugge la vita a molte persone, che rimangono senza protezione a causa dell'assenza di istituzioni. Se vogliamo un mondo con uguaglianza e sviluppo sostenibile, questo comportamento distruttivo deve essere fermato, ed è quindi questo il sedicesimo obiettivo globale delle Nazioni Unite: promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, fornire accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.


Obiettivo 17 - Partnership per gli obiettivi
Gli obiettivi globali sono ambiziosi, ed enormi sfide ci attendono. Solo come comunità globale possiamo raggiungere gli obiettivi, ma per fortuna il mondo è più connesso che mai, questa è la nostra forza. È importante continuare a migliorare la nostra cooperazione in tutti i paesi e non dimenticare quelli che hanno bisogno di aiuto, poiché ci deve essere spazio per tutti e abbiamo bisogno di tutti perchè la missione abbia successo. Questo è il motivo per cui il diciassettesimo obiettivo globale delle Nazioni Unite è quello di rafforzare i mezzi di cooperazione e rivitalizzare la partnership globale per lo sviluppo sostenibile.